Chi siamo
La Fondazione “Parco Archeologico di Classe”, denominata RavennAntica, è stata istituita per la valorizzazione, anche a fini turistici, del patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico costituito dall’antica città di Classe, dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, dalla Domus dei “Tappeti di Pietra” in Ravenna, dalla settecentesca Chiesa di Sant’Eufemia e dalla trecentesca Chiesa di San Nicolò.
Lo staff
Uffici

Sergio Fioravanti
Direttore
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna

Branzi Maltoni Raffaella
Ufficio stampa
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Bologna.
Responsabile Ufficio Stampa.
Contatti con testate e giornalisti locali, nazionali e di settore, stesura comunicati, organizzazione conferenze stampa; redazione testi dei siti internet, coordinamento redazionale rivista RavennAntica.

Cardascia Monica
Responsabile merchandising
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Bologna.
Organizzazione, ordini e rifornimento degli articoli turistici e souvenir; ideazione e personalizzazione di gadget. Visual merchandiser; allestimenti espositivi del materiale nei punti vendita. Contatti con i fornitori e ricerca aziende di settore.

Corbara Fabrizio
Coordinatore sviluppo progetti
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni mobili e artistici, Università degli Studi di Bologna. Master di primo livello in museologia e museotecnica, Università di Bologna.
Coordinamento di tutte le fasi organizzative delle mostre ed esposizioni storiche e archeologiche e recentemente l'allestimento dell'Antico Porto di Classe.
Coordinamento del progetto di allestimento del Museo di Classe, non solo in merito agli aspetti allestitivi, museologici e museotecnici ma anche relativamente alla gestione amministrativa dei procedimenti e all'ottimizzazione tecnica.

Darman Sonia
Amministrativa
Diploma di Segretaria d’Amministrazione, indirizzo commerciale e di ragioneria, conseguito presso l’Istituto Professionale Statale Tommaso Catullo di Belluno.
Gestione amministrativa e contabile della didattica e fatture di vendita (comprese Fatture Elettroniche), registrazione corrispettivi dei siti museali, gestione cassa, registrazione fatture d’acquisto, contabilizzazione stipendi e pagamenti F24 di ritenute e contributi, chiusura IVA e ritenute.

Frattaruolo Angela
Coordinatrice siti museali e sicurezza
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Bologna.
Programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria relativa alla struttura museale e ai suoi impianti; gestione degli aspetti relativi alla sicurezza lavoratori e visitatori.

Lizza Francesca
Responsabile promozione e marketing
Laurea in Lingue e letterature Straniere, indirizzo storico-culturale, presso Università degli Studi di Bologna.
Responsabile promozione e marketing: progettazione e realizzazione delle strategie di marketing e piano mezzi promozionali per mostre, eventi ed iniziative; gestione del budget,coordinamento e raccordo tra fornitori, siti museali, ufficio amministrativo; monitoraggio dei risultati; definizione di accordi e collaborazioni commerciali o di co-marketing con enti/gruppi pubblici o privati; supporto alla direzione per sponsorizzazioni e contributi.

Minnetti Erika
Segretaria
Maturità classica - Laureanda in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico.
Gestione corrispondenza e protocollo. Gestione inviti e agenda di Direzione e Presidenza. Organizzazione e verbalizzazione dei Consigli di Amministrazione. Gestione archivio dei documenti istituzionali. Segreteria Amici di RavennAntica.

Mosciatti Marilù
Amministrativa
Diploma in ragioneria conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale G. Ginanni di Ravenna.
Responsabile amministrativa e contabile, assolvimento degli adempimenti fiscali e previdenziali, gestione degli incassi, pagamenti ai fornitori, regolamento stipendi ai dipendenti, controllo fatture fornitori. Rapporti con istituti di credito, con consulente fiscale, istituti assicurativi, consulente del lavoro, amministratori condominiali, collegio sindacale, fornitori.

Raffoni Tommaso
Grafico
Diploma di perito chimico conseguito all'ITIS Nullo Baldini di Ravenna. Corso biennale post diploma conseguito presso la scuola privata "Università Hypermédia" del regista Gian Vittorio Baldi - Master in media, arte e comunicazione.
Progettazione e sviluppo siti web della Fondazione. Fotografia e post produzione. Grafica. Informatica generale.

Tasselli Lisa
Ricerca Fondi
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna. Master post laurea in gestione delle pubbliche amministrazioni.
Responsabile della progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei e nazionali. Referente Art Bonus.

Turchetti Silvia
Promozione e marketing
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni mobili e artistici, Università degli Studi di Bologna.
Master post laurea per operatore dei Beni museali e archivistici, Università di Bologna.
Gestione matrimoni a Tamo; supporto alla realizzazione del piano promozionale: affissioni, monitoraggio distribuzione pieghevoli; gestione Marchio del Porto.Convenzioni con strutture ricettive e gestione catering per eventi e crociere.

Vigilante Carla
Amministrativa
Diploma in ragioneria conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale E. De Nicola di Napoli. Master biennale in logistica aziendale.
Gestione del personale, contratti e normativa, servizio civile nazionale.

Zingaretti Silvia
Responsabile personale
Laurea in Lettere Moderne, indirizzo Storico Artistico, Università degli Studi di Bologna.
Responsabile del Personale, gestione dei contratti e della turnistica nei siti museali, gestione dei dati per la redazione delle buste paga.
Didattica

Licia La Sala
Responsabile servizi didattici museali
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico, Università degli Studi di Bologna.
Responsabile e coordinatrice dei servizi didattici di RavennAntica: LaRa presso Museo Tamo, Antico Porto, MDT - Museo del Territorio di San Pietro in Campiano. Elaborazione progetti didattici e coordinamento loro realizzazione. Progettazione, sviluppo e gestione attività rivolte alle scuole e rassegne per bambini e ragazzi con le loro famiglie (Tamo for kids, Antico Porto for kids, Centri ricreativi estivi, compleanno al Museo, etc). Progettazione e gestione organizzativa e amministrativa delle procedure di prenotazione, resoconto e rendicontazione. Coordinamento e gestione personale didattico.

Silvia Marucci
Segreteria didattica
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni mobili e artistici, Università degli Studi di Bologna.
Gestione organizzativa e amministrativa delle procedure di prenotazione delle attività didattiche: MDT (Museo del Territorio di San Pietro in Campiano), Antico Porto di Classe, GDP (Giornate del Patrimonio); programmazione attività didattiche rivolte alle famiglie (Tamo for kids, Antico Porto for kids, Cre estivi al Museo Tamo e a MDT); resoconto POF territorio Comune Ravenna: MDT, GDP, LaRa (presso il Museo Tamo), Antico Porto; rendicontazione (MDT, MAF, Antico Porto di Classe, GDP); gestione Compleanni a Tamo.

Valentina Strocchi
Responsabile sezione Didattica LaRa presso Museo TAMO
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Beni mobili e artistici , Università degli Studi di Bologna.
Coordinamento delle operatrici didattiche del laboratorio; progettazione e realizzazione laboratori e attività didattiche rivolti alle scuole; contatti con scuole e insegnanti; coordinamento dei corsi di aggiornamento per gli insegnanti; progettazione e supervisione delle attività estive al museo rivolte alle famiglie (centro estivo).

Cecilia Milantoni
Responsabile Didattica MAF, MDT e Antico Porto
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico, Università di Bologna; Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Bologna.
Pluriennale esperienza su scavi archeologici in Italia come Archeologa professionista. Coordinamento delle attività e del personale dei laboratori didattici (MAF, MDT, Antico Porto); progettazione e realizzazione attività didattiche (laboratori, visite guidate, visite animate) rivolti alle scuole per MAF, MDT, Antico Porto, Classis; progettazione e realizzazione attività/eventi per famiglie; formazione del personale didattico; rendicontazione semestrale e annuale del MAF; progettazione e supervisione delle attività estive al museo MDT (centro estivo).
Laboratorio del restauro del mosaico

Paola Perpignani
Restauratrice
Diploma in Restauro dei Beni Culturali conseguito presso la Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna, Scuola di Alta Formazione d'intesa con Istituto Centrale per il Restauro di Roma.
Paola Perpignani - Responsabile Laboratorio di Restauro.Restauratrice di Beni Culturali ai sensi dell'art.182 Codice dei Beni Culturali.
Svolge attività di restauro, progettazione, direzione tecnica, predisposizione documenti gare d'appalto, direzione lavori, studio, ricerca, elaborazione programmi didattici e insegnamento in Italia e all'estero.

Filippo Bandini
Aiuto restauratore
Diploma conseguito presso l'Istituto Statale d'Arte "Gino Severini" di Ravenna, indirizzo restauro.
Aiuto restauratore nei Laboratorio di Restauro. Collaboratore restauratore ai sensi dell'art.182 Codice dei Beni Culturali.
Svolge altresì attività di insegnamento, mosaicista, elaborazioni grafiche digitali, manutenzione ordinaria delle strutture museali e aree archeologiche.
Responsabili dei siti

Silvia Forlivesi
Responsabile sito: Domus dei Tappeti di Pietra
Livello C1 Maestra d'Arte (Diploma quinquennale Liceo Artistico). Laureanda in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Bologna.
Ha partecipato allo scavo e al restauro della Domus dei Tappeti di Pietra. In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.
E' inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office,
biglietteria e visite guidate.

Valeria Lacchini
Responsabile sito: Museo Classis Ravenna
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Bologna.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.
E' inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office,
biglietteria e visite guidate.
Controllo settimanale delle statistiche degli ingressi di tutti i musei gestiti dalla Fondazione RavennAntica (biglietteria ordinaria, convenzioni, eventi straordinari).

Martinelli Paolo
Responsabile sito: Servizi aggiuntivi Mausoleo di Teodorico
Perito chimico industriale (laureando in archeologia medievale).
Pluriennale esperienza su scavi archeologici in Italia e all'estero. Ha partecipato alle campagne di scavo a Classe dal 2001 al 2006 come responsabile di area. Coordinamento visite guidate e lezioni introduttive nelle scuole. In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.

Salomone Sara
Responsabile sito: Museo TAMO e Cripta Rasponi
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni storico e artistici , Università del Salento.
Master in Beni Culturali Ecclesiastici, Università degli studi di Bologna.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.
Referente e addetta ai sistemi informativi di gestione per l'organizzazione generale del sistema di vendita dei biglietti , del bookshop e per la creazione di parte della reportistica ai fini statistico/contabili.
E’ inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office, biglietteria e visite guidate.

Torelli Chiara
Responsabile sito: Antico Porto
Laurea in Comunicazione pubblica e culturale, Università degli Studi di Ferrara.
Responsabile di sito; biglietteria e back office; svolgimento visite
guidate; staff social network; staff eventi serali estivi.
E' inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office, biglietteria e vitita guidate.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.

Quattrini Silvia
Responsabile sito: Servizi aggiuntivi Mausoleo di Teodorico
Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo archeologico, Università degli Studi di Siena.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.
E’ inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office, biglietteria e visite guidate.

Ragazzini Federica
Responsabile sito: Servizi aggiuntivi Basilica di Sant'Apollinare in Classe e Social Media Manager
Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, Università degli studi di Bologna.
Social Media Manager della Fondazione RavennAntica, si occupa della gestione delle pagine Facebook e Instagram e delle promozione legata a questi canali.
Redazione e invio delle Newsletter settimanali.
E’ inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office, biglietteria e visite guidate.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.

Omicini Martina
Responsabile sito: Servizi aggiuntivi Museo Nazionale di Ravenna
Laurea in Storia e conservazione delle opere d’arte, Università degli Studi di Bologna.
Responsabile della biglietteria e bookshop con mansioni di back office, membro del Social Media Team e guida turistica abilitata alla Regione Emilia Romagna.
E’ inserita nella turnazione ordinaria annuale di front-office, biglietteria e visite guidate.
In qualità di responsabile è il diretto riferimento presso la struttura di molte figure professionali presenti in ufficio: es. personale, marketing, bookshop, amministrazione, sicurezza.
Dove siamo
Consiglio di Amministrazione
Giuseppe Sassatelli - Presidente
Claudia Zama - Vice Presidente
Michele De Pascale
Elsa Giuseppina Signorino
Lanfranco Gualtieri
Enrico Maria Saviotti
Don Lorenzo Rossini
Ernesto Giuseppe Alfieri
Adele Felletti Spadazzi
Vidmer Mercatali
Giuseppe Lepore
Giunta Esecutiva
Giuseppe Sassatelli - Presidente
Claudia Zama - Vice Presidente
Enrico Maria Saviotti
Ernesto Giuseppe Alfieri
Vidmer Mercatali
Elsa Giuseppina Signorino
Giuseppe Lepore
Collegio dei Revisori
Silvia Benelli - Presidente
Francesco Baravelli
Alessandra Baroni
Trasparenza
Statuto
Statuto Fondazione RavennAntica
Bilanci
Di seguito, i bilanci della Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica.
Bilancio 2019
Relazione Revisori al bilancio 2019
Bilancio 2018
Relazione Collegio Sindacale al bilancio 2018
Bilancio 2017
Bilancio esercizio 2016
Relazione al bilancio 2016 Collegio Sindacale
bilancio-2015-completo
bilancio-2014-completo
bilancio-2013-completo
bilancio-2012-completo